3383559182
Via Monsignor Jacono 56, Ragusa
News, articoli e approfondimenti sul mondo della veterinaria
Vaccinazioni

La vaccinazione deve essere effettuata solo se l’esame fisico diretto del paziente e la raccolta anamnestica indicano che l’animale è in buone condizioni cliniche. Generalmente nel cucciolo la procedura vaccinale è preceduta da esame coprologico ed eventuale trattamento antiparassitario.
Sterilizzazione cagna e gatta

La sterilizzazione si riferisce alla rimozione degli organi riproduttivi di un cane femmina. Quando un cane femmina viene sterilizzato, il veterinario rimuove le sue ovaie, le tube di Falloppio e l’utero. La sterilizzazione rende un cane femmina non più in grado di riprodursi ed elimina il suo ciclo di calore.
É un’operazione chirurgica importante, più invasiva rispetto alla castrazione nel cane maschio. La convalescenza dura un paio di giorni, poi il tuo cane potrà godersi appieno tutti i benefici legati alla sterilizzazione.
Antiparassitari

I trattamenti antiparassitari sono fondamentali per la protezione di cani e gatti. Ma tra tanti prodotti in commercio non è facile scegliere quello giusto.
Parvovirosi

La Parvovirosi, detta anche gastroenterite infettiva del cucciolo, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce generalmente i cani al di sotto dell’anno di età causando forte abbattimento, inappetenza, vomito, diarrea e disidratazione.
Colpo di Calore

Un grosso problema d’estate è l’aumento del rischio di colpo di calore nel cane.Â
Il colpo di calore è un aumento rapido e repentino della temperatura corporea, con incapacità di termodisperdere correttamente il calore.
Leishmaniosi

La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi, che in Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre.
Cistite nel gatto

La cistite per i nostri gatti di casa è spesso fonte di dolore cronico e ricorrente. Per combattere questa malattia è importante prestare attenzione ai primi sintomi e, soprattutto, imparare ad evitare i più comuni fattori di rischio.
Castrazione del gatto maschio

La castrazione (o orchiectomia) del gatto è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione dei testicoli.Â
L’intervento di castrazione del gatto maschio è ormai consigliato da tutti i veterinari e si consiglia di effettuarla tra i 7 ed i 10 mesi di età .
Castrazione cane maschio

La castrazione del cane maschio è un intervento che viene eseguito sempre più spesso, anche se, sicuramente, in misura minore rispetto a quello di sterilizzazione del cane femmina. La castrazione è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione dei testicoli.
Herpesvirus nel gatto

L’Hespervirus felino è un virus specifico che colpisce il gatto, ed è causa di una malattia infettiva particolarmente diffusa detta rinotracheite infettiva. Si tratta di una delle malattie contro cui, normalmente, si vaccina il gatto da piccolo, soprattutto per evitare i sintomi più gravi in quanto il vaccino non è in grado di limitare l’infezione, ma solo di attenuarne i sintomi.
FIV & FeLV

L’Immunodeficienza felina (FIV) è una malattia infettiva contagiosa causata da un virus molto simile a quello dell’AIDS umana.
La patologia rappresenta, quindi, una infezione persistente a carattere cronico-recidivante.
La Leucemia felina (FeLV) è una malattia infettiva contagiosa caratterizzata da un lungo periodo di incubazione e da manifestazioni cliniche neoplastiche e non neoplastiche.
​
Dermatofitosi felina

La tigna del gatto è una diffusa patologia di origine micotica che colpisce prevalentemente la pelle dell’animale.