top of page
Schermata 2023-01-09 alle 17.39.05.png

Dermatofitosi felina

La tigna del gatto è una diffusa patologia di origine micotica che colpisce prevalentemente la pelle dell’animale, favorendo la formazione di chiazze cutanee con relativa perdita di pelo. I sintomi possono mostrarsi in modo variabile e in base alla gravità del disturbo: il contagio avviene per contatto, non solo fra simili ma anche tra specie diverse, quindi comprende anche il cane e l'uomo. La diagnosi verrà emessa dopo che il veterinario avrà osservato la pelle del felino con la lampada di Wood, per intercettare l’agente patogeno, oppure avrà controllato il pelo al microscopio e con un esame colturale per dermatofiti. La cura potrà durare alcune settimane – a volte può prolungarsi anche per mesi - e prevede l’impiego di un fungicida somministrato per via orale, in coppia con l’applicazione di lozioni, creme, schiume e prodotti per la detersione.

Dermatofitosi felina: News
bottom of page